Grotte di Castellana
Suggestivo paese situato nelle Murge sud-orientali, Castellana Grotte custodisce nel sottosuolo un mondo misterioso e affascinante, di straordinaria bellezza. Dalle caratteristiche stradine del centro storico, costellate di piccoli gioielli del barocco pugliese il visitatore sarà condotto nel cuore della Terra alla scoperta del complesso carsico più famoso al mondo. Le grotte di Castellana sono il risultato del paziente lavoro di un antico fiume sotterraneo durato 90 milioni di anni. L’escursione (oltre 3 km) inizia con la Grave, un gigantesco abisso profondo 60 metri e termina con la scintillante Grotta Bianca, costellata da spettacolari formazioni di bianchissimo alabastro.
Alberobello
I trulli di Alberobello, conosciuti in tutto il mondo, sono l’emblema della città. Si tratta di tipiche
costruzioni a cono, in pietra a secco, che risalgono al XVII secolo e sono state riconosciute
dall’Unesco “patrimonio mondiale dell’umanità”. Realizzati in pietra calcarea, i trulli sono esempi
straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre: una tecnica risalente alla preistoria. Sebbene i trulli rurali siano sparsi per tutta la Valle d’Itria, la massima concentrazione di esemplari si trova proprio qui ad Alberobello, con più di 1500 strutture. Alberobello ha sempre attirato col suo fascino celebrità italiane e straniere, sportivi famosi, attori e cantanti.
Monopoli
Il nome Monopoli deriva dalle parole greche “monos” e “polis” e significa: “città unica”, oggi è una delle perle della Puglia, ormai conosciutissima in tutto il mondo, visitata ogni anno da migliaia di turisti. Monopoli è un borgo affacciato sull’Adriatico che ha conservato intatto il fascino marinaro dovuto alla posizione, alla storia, alle tradizioni e ai numerosi lidi sabbiosi.
Polignano a Mare
Polignano a Mare è uno splendido borgo a picco sul mare, da visitare anche di sera per la sua intensa vita notturna. Questo magnifico borgo italiano in provincia di Bari si è aggiudicato il primo posto del “Traveller Review Award 2023”, acquisendo il titolo di “città più accogliente del mondo”. Edificata su uno sperone roccioso a picco sul mare Adriatico, Polignano con la sua bellezza unica fa innamorare a prima vista.
Ostuni
Ostuni è un candido paesino che sorge sulle ultime propaggini della Murgia., detta anche “Città Bianca”, per via del suo caratteristico centro storico che un tempo era interamente dipinto con calce bianca, è uno dei luoghi più famosi della penisola salentina. Rinomato centro balneare con una costa che si allunga per 17 chilometri. Per una escursione nei dintorni di Ostuni si consiglia una visita alla pittoresca cittadina di Cisternino.
Gargano
Unico al mondo questo angolo della Puglia. Conosciuto anche come lo “sperone d’Italia”, il Gargano regala panorami mozzafiato, spiagge e baie incantevoli, natura allo stato puro, foreste, pinete e borghi originali. Tra le località più affascinanti e rinomate, si distinguono Peschici, Rodi Garganico, Vieste, Mattinata e Manfredonia. L’intero territorio del Gargano fino alle Isole Tremiti, rientrano nel Parco Nazionale del Gargano che vanta, una grande varietà di scenari che spaziano dagli oltre 200 chilometri di litorale, alle montagne da 1.000 metri di altitudine, fino alla lussureggiante Foresta Umbra.
Lecce
Situata nel tacco d’Italia, nella parte meridionale della Puglia denominata Salento, di cui è la capitale storica e culturale. Lecce è una magnifica città barocca, famosa per la sorprendente ricchezza architettonica dei suoi nobili palazzi, incastonati come gemme nel dedalo di strade del centro antico. Grazie a questo originale tessuto urbano si è meritata l’appellativo di “Firenze de Sud”.
Salento
I paesaggi da favola che caratterizzano il Salento rendono questa terra di tradizioni antiche e suggestive una meta turistica assolutamente da non perdere. Questa è l’area dell’Italia peninsulare che più di ogni altra ha risentito della cultura greca classica, composta da tantissimi piccoli borghi che custodiscono all’interno ricchi tesori, dai palazzi barocchi alle chiese affrescate, dagli scenari incantati e immacolati. Quasi infiniti possono essere i modi di percorrere questo incantato territorio, che in ogni momento è in grado di sorprendere il viaggiatore.
Otranto
Famosa località balneare pugliese situata nel punto più a est della penisola italiana, in Provincia di Lecce. Otranto è un’importante centro turistico dichiarato patrimonio culturale mondiale dall’Unesco. Il suo mare è considerato tra i più puliti e trasparenti d’Italia. Tante le attrazioni e gli itinerari per i visitatori, nelle botteghe del borgo storico si possono trovare tra i numerosi oggetti i famosi cesti in giunco e preziosi mosaici. Otranto è inserita, a buon diritto, nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”.
Matera
Matera è una città situata su un affioramento roccioso in Basilicata, nell’Italia Meridionale. Include l’area dei Sassi, un complesso di Case Grotta scavate nella montagna. Evacuati nel 1952 a causa delle misere condizioni di vita, i Sassi ospitano ora musei come la Casa Grotta di Vico Solitario, con mobili e utensili artigianali d’epoca. Una delle vicine chiese rupestri è Santa Lucia alle Malve, con affreschi del XIII secolo
Le altre attività